Sanremo 2025: le scenografie più spettacolari e innovative mai viste

Il conto alla rovescia è finito: fra poche ore comincerà Sanremo 2025. Come ogni anno, saranno milioni gli italiani incollati allo schermo per assistere alla più grande kermesse canora del paese. Quest’anno, oltre alla curosità per i cantanti in gara e gli ospiti, anche le scenografie saranno motive di curiosità, affidate all’architetto Rccardo Bocchini.

Si chiama “Techno Hall” il suo progetto che, come anticipa il nome, sarà un connubio di innovazione teconologica ed eleganza. In questi giorni l’Ariston si trasformerà per fare vivere agli spettatori un’esperienza immersiva unica. Dimenticatevi il classico palcoscenico statico; quest’anno Sanremo 2025 sfoggerà scenografie a dir poco spettacolari che cambieranno di esibizione in esibizione.

Ecco come saranno le scenografie di Sanremo 2025

Sanremo 2025 deve ancora iniziare, ma già promette di restare nella storia e non solo per il cast. Quest’anno si è scelto di stupire anche con le scenografie che saranno decisamente più innovative e originali rispetto al passato. Come ha anticipato Carlo Conti, il conduttore, si tratterà, infatti, di una struttura tridimensionale in continuo cambiamento che avvolgerà il pubblico presente nel teatro e accoglierà l’orchestra ai due lati.

Cantanti in gara a parte, la grande novità di quest’anno sarà proprio la scenografia che non farà solo da cornice, ma sarà una protagonista a tutti gli effetti, studiata ad arte per valorizzare ogni esibizione. Così che ogni spettatore potrà immergersi del tutto in ogni canzone, vivendo un’esperienza che si ricorderà a lungo.

Scenografia di Sanremo 2025 all’insegna della tecnologia

Per un attimo scordatevi dei cantanti, delle puntuali polemiche legate alla kermesse pù chiacchierata del paese, degli ospiti previsti. La vera pèrotagonista, che vi sorprenderà non poco, sarà la scenografia, affidata all’architetto romano Riccardo Bocchini. Una scenografia in cui l’eleganza, un requisito fondamentale dell’Ariston, e la semplicità si mescoleranno con la tecnologia attraverso:

  • dei techno lampadari
  • tende e sipari tecnologici
  • una scala modulare

I lampadari sospesi dal soffitto daranno vita a dei giochi di luce particolari; tende e sipari trasformeranno il palco mentre la scala si adatterà ai diversi momenti dello spettacolo. Il tutto ideato appositamente per dare risalto alle canzoni in gara, cosicché anche lo spettatore più distratto avrà scalfito in mente ogni perfomance a lungo.

Le scenografie di questo Sanremo 2025 saranno la ciliegina sulla torta di un festival che da settimane sta alimentando delle aspettative sempre più ampie. La parola d’ordine sarà: cambiamento. Sì, perché il palco non sarà mai uguale dall’inizio alla fine, ma varierà in base a ogni performance e a ogn momento clou dello spettacolo.

Lascia un commento