È finalmente è arrivata quella che gli appassionati di musica descrivono come la settimana più importante dell’anno. A partire da Oggi, 11 Febbraio 2025, per 5 prime serate avremo modo di assistere alla 75esima edizione del Festival di Sanremo, un evento che tutti gli italiani siti in patria ma anche all’estero attendono con tantissima trepidazione.
Questa nuova edizione verrà condotta da Carlo Conti che eredita lo scettro da Amadeus, ma che ha già avuto la possibilità di condurre la kermesse sanremese in passato. Trattandosi di una personalità come la sua sono davvero alte le aspettative nei confronti di questa nuova edizione. Dedichiamoci quindi alla storia del Festival, soffermandoci sui cambiamenti più importanti che si sono verificati nel corso del tempo.
Sanremo 2025: poche ore alla prima serata
Tra pochissime ore la Liguria si accenderà di tutte quelle luci che, almeno per una settimana all’anno del mese di Febbraio, la rendono la regione più bramata in tutta Italia. Presso una delle più ridenti città della regione ha sede il Teatro Ariston, che da sempre è lo scenario del Festival di Sanremo, una vera e propria competizione che porta sul palco gli artisti più famosi di sempre, i quali dovranno affrontare una gara al fine di conquistare la tanto desiderata vittoria.
A tornare alla ribalta dopo tempo Carlo Conti, il quale è stato nominato come direttore artistico dell’evento sia per questa edizione che per quella che prenderà piede nel 2026. La 75esima edizione del Festival, quindi, vedrà la sua conduzione e la presenza di altri personaggi importanti che si alterneranno nelle 5 giornate dell’evento. I cantanti in gara saranno 29 e avranno la possibilità di esibirsi la prima volta proprio questa sera, quando tutte le canzoni inedite verranno cantate dinanzi al pubblico. Le Nuove Proposte, invece, affronteranno un girone a parte a partire da domani. Non mancheranno poi gli ospiti speciali e soprattutto avremo come sempre modo di assistere alla serata delle cover, dove i cantanti in gara duetteranno con colleghi altrettanto famosi.
Come è cambiato il Festival nel corso degli anni?
Sono passati davvero tantissimi anni da quando è andata in onda la prima edizione del Festival di Sanremo ed è quindi normale che questa competizione abbia subito innumerevoli cambiamenti fino ad oggi. Come ben sappiamo, infatti, la prima volta è stata quella che ha visto i riflettori accendersi sull’edizione del 1951 ed è ovvio che in 70 anni poche cose siano rimaste le stesse. I cambiamenti principali sono quelli relativi a:
- Il numero dei partecipanti in gara
- La rivelazione della classifica finale
- La location del Festival
- L’introduzione del premio della critica
- L’istituzione di due gironi diversi
- L’introduzione del voto del pubblico
Sono davvero tantissimi i cambiamenti che Sanremo ha visto negli anni e citarli tutti risulta impossibile. Sicuramente una delle prime cose a cambiare è quella relativa al numero dei concorrenti in gara, poiché in passato questa possibilità veniva offerta ad un massimo di 20 persone mentre oggi i talenti in gara sono molti di più. Lo stesso discorso può essere fatto per la rivelazione nella classifica finale che in passato veniva annunciata diversi giorni dopo la fine del Festival.
La location del Festival è cambiata poiché non tutti sanno che in origine questo veniva aperto all’interno del Casinò di Sanremo mentre successivamente si è optato per l’Ariston. Il premio della critica, invece, è stato introdotto nel 1982, così come la possibilità dei due gironi diversi che vedono competere Big da una parte e Nuove Proposte dall’altra. Questa possibilità era stata poi annullata per qualche anno, ma da qualche tempo invece è tornata in vigore. In precedenza, inoltre, erano solamente giurie di tecnici ad esprimere le loro votazioni mentre si è poi pensato di offrire la stessa possibilità anche agli spettatori a casa e al pubblico presente in teatro.