Il conto alla rovescia per l’inizio del Festival di Sanremo è cominciato, mancano solo poche ore alla messa in onda della prima puntata che vedrà al fianco di Carlo Conti, due colleghi di eccezione, ovvero: Gerry Scotti e Antonella Clerici. Questa sera sarà il via di cinque prime serate da non perdere.
Ma nel frattempo vogliamo fare un salto all’indietro nel tempo e quindi per la precisione nel passato e cercare di scoprire qualche curiosità o per meglio dire qualche record che negli anni si è riuscito a raggiungere e che di fatto continua a segnare la storia della kermesse canora. Ecco la risposta.
Sanremo: chi è stato il vincitore più giovane?
Per potere rispondere a questa domanda dobbiamo fare un bel salto all’indietro nel tempo e tornare al 1964, quando a trionfare al palco dell’Ariston è stata Gigliola Cinquetti con il brano Non ho l’età, la cantante non era ancora maggiorenne e quella sua vittoria è rimasta davvero storica ancora oggi ,senza alcun dubbio in merito. Ma non è stata l’unica.
In tempi più recenti invece troviamo Blanco che ha vinto insieme a Mahmood con il brano Brividi nel 2002, il cantante che poi ha mostrato anche un lavoro controverso di se stesso sul palco dell’Ariston, aveva solo 18 anni e undici mesi quando ha trionfato nella kermesse italiana. Davvero un grande successo.
Sanremo: canzoni più amate
Per quello che concerne la musica, che poi dovrebbe essere la protagonista in assoluto, è bene sapere che ci sono dei brani che hanno segnato un vero record, non sappiamo con precisione quale sono state le più lunghe, ma una cosa è certa, alcune di queste ancora oggi sono molto amate
- Sanremo 2025
- record
- vittorie e brani
Ad esempio Luce di Elisa, il brano che ha permesso alla cantante di trionfare nel suo Sanremo Giovani e farsi conoscere dal grande pubblico e poi: Vita Spericolata di Vasco Rossi, Nel blu dipinto di blu di Domenico Modugno. Si prosegue con Chi non lavora non fa l’amore di Adriano Celentano e Claudia Mori
Spalle al muro di Renato Zero, Per Elisa di Alice, Gli Uomini non cambiano di Mia Martini, Il cuore è uno zingaro di Nada e Nicola di Bari e ancora: Ma musica è finita di Ornella Vanoni e Gianna di Rino Gaetano. Per finire con Un emozione da poco di Anna Oxa e Le mille bolle blu di Mina. Tutti brani indimenticabili, senza alcun dubbio.