Sanremo 2025 è oramai alle porte e naturalmente tantissime notizie, rumors ed informazioni hanno contribuito a sviluppare quello che è un contesto estremamente chiacchierato fin dall’annuncio degli ospiti, dei cantanti e delle personalità che saranno presenti sul palco dell’Ariston, il 75esimo Festival della Musica Italiana inizierà il giorno 11 febbraio e si concluerà nella serata del 15 febbraio.
Già dalla prima serata non mancheranno le sorprese, ospiti sia di caratura nazionale che internazionale, volti noti e rubriche molto specifiche. La prima serata di questa edizione è anche molto attesa per una formula sensibilmente diversa, la prima novità annunciata da tempo è ovviamente Carlo Conti, che ha raccolto il testimone “pesante” di Amadeus.
Prima serata – Ospiti
Nella prima serata, che inizierà alle ore 20.45 della giornata di martedì 11 febbraio 2025 saranno proposte tutte le canzoni in gara, Carlo Conti sarà affiancato nella serata d’esordio da Gerry Scotti ed Antonella Clerici, sul palco si susseguiranno personalità del mondo della musica (e non solo) come Lorenzo Giovanotti, Mira Awad ed il duo Noa, per una reinterpretazione del brano di John Lennon “Imagine”.
Presso la Suzuki Stage di Piazza Colombo saranno presenti artisti ospiti / inviati serata per serata, per quella di esordio è stato selezionato Raf, che quindi esordirà in questa sorta di mini sfida, che si protrarrà fino alla serata finale.
Oltre a presentare tutte le canzoni in gara, si procederà anche ad una prima classifica naturalmente parziale.
Le informazioni della 1° serata
Come oramai di consueto la classifica sarà via via aggiornata nel corso dei giorni fino alla proclamazione finale attraverso un triplo giudizio, che però sarà inizialmente ristretto solo al giudizio della Sala Stampa, TV e Web, con la comunicazione entro fine serata inaugurale delle prime 5 posizioni delle canzoni inedite, senza alcun ordine di piazzamento particolare.
- Nei giorni successivi saranno aggiunti anche i giudizi del Pubblico tramite il Televoto e la giuria delle Radio in modo egualmente distribuito
Venerdì sarà invece la serata dedicatai ai vari duetti, una delle più attese tra le ultime stagioni, con una popolarità divenuta ancora più in crescendo con esibizioni di canzoni molto famose, reinterpretate per l’occasione.
Per Carlo Conti si tratta della quarta volta, non consecutiva di conduzione del Festival che aveva già condotto dal 2015 al 2017.
L’intero evento sanremese sarà naturalmente visibile in chiaro su Rai 1, alternativamente anche attraverso RaiPlay per qualsiasi dispositivo come smartphone, smart tv e quant’altro, e saranno precedute da Primafestival, con la presenza di Gabriele Conti, Bianca Guaccero, Mariasole Pollio, mentre dopo la fine della sarata ci sarà il DopoFestival, condotto da Alessandro Cattelan.