Duran Duran: tutto quello che devi sapere

C’è grandissima attesa per gli ospiti internazionali di questo Festival di Sanremo 2025, in particolare per i Duran Duran, la storica e iconica band di Birmingham che, per tutti gli anni Ottanta e oltre, ha fatto cantare e ballare giovani e meno giovani. Ebbene, dopo quasi quarant’anni di assenza, i Duran Duran torneranno a esibirsi sul palco di Sanremo come ospiti internazionali nel corso della terza serata, ovvero quella di giovedì 13 febbraio 2025.

Con quasi 45 anni di carriera alle spalle, Simon Le Bon e compagni si sono affermati nei primi anni Ottanta come una delle principali band musicali del panorama new wave e synth pop britannico, ma raggiungendo ben presto il successo internazionale. I Duran Duran, infatti, hanno avuto 18 singoli in classifica negli Stati Uniti e hanno venduto oltre 100 milioni di dischi in totale.

Duran Duran: tutto ciò che devi sapere

I Duran Duran sono stati fondati nel 1978 da John Taylor e Nick Rhodes. Alla voce inizialmente figurava Stephen Duffy. Simon Le Bon si unì come cantante nel 1980, dopo vari cambi di formazione. Il nome della band fu scelto per celebrare il personaggio del film di fantascienza “Barbarella”, ovvero “Mister Durand Durand”.

Il loro primo album fu pubblicato nel 1981 con il titolo “Duran Duran” e l’uscita fu preceduta dal singolo “Planet Earth” che immediatamente conquistò il 12esimo posto della Top 20 britannica. Tuttavia, fu il secondo album, “Rio” del 1982, a segnare il successo planetario della band inglese. L’album ottenne subito il secondo posto della classifica inglese, dopodiché Simon Le Bon e compagni partirono per un tour mondiale come supporter della band Blondie.

Carriera ed evoluzione musicale

Mentre il cantante Simon Le Bon conquistava i cuori delle ragazzine, diventando in breve tempo un personaggio iconico degli anni Ottanta, i Duran Duran iniziarono anche a sperimentare nuovi generi musicali e a dar vita a commistioni tra sonorità diverse tra funk, rock e musica elettronica. Album come “Notorious” del 1986 e “The Wedding Album” del 1993, sono significativi della tendenza ad adattarsi al cambiamenti del panorama musicale contemporaneo:

  • “Notorious” (1986): la svolta verso sonorità funk
  • “The Wedding Album” (1993): contiene i successi “Ordinary World” e “Come undone”
  • “Paper Gods” (2015): fonde pop, pop rock e new wave

Nonostante le vicissitudini personali e i frequenti cambiamenti nella formazione, i Duran Duran sono riusciti a mantenersi sulla cresta dell’onda per oltre quarant’anni, reinventandosi di volta in volta e collaborando con famosi artisti internazionali. Ad esempio, nel 2023 i Duran Duran hanno pubblicato l’album “Danse Macabre“, una produzione a tema Halloween in cui il gruppo ha sperimentato sonorità dark, confermando la loro versatilità musicale.

Oltre alla partecipazione al Festival di Sanremo come ospiti internazionali nella serata del 13 febbraio 2025, i Duran Duran saranno in tour in Italia la prossima estate con quattro date. Il 15 e il 16 giugno 2025 la storica band inglese si esibirà al Circo Massimo di Roma, il 18 giugno sarà alla Fiera di Levante di Bari, mentre il 20 giugno sarà la volta degli i-Days di Milano.

Lascia un commento