Willie Peyote: età, altezza, fidanzata, accordi, figli e canzoni

Willie Peyote è tra i 29 cantanti che prenderanno parte al Festival di Sanremo 2025, la 75° edizione del festival della musica italiana, le lo farà con un brano molto particolare chiamato Grazie, ma no grazie che mette in risalto la falsità dell’animo umano. Il cantautore, decisamente molto attivo in ambito musicale e che ha iniziato al carriera oltre 20 anni fa, non è nuovo al Festival.

Si era infatti già ben distinto con il brano Mai dire mai (La Locura) classificatasi al 6° posto e che è riuscita ad aggiudicarsi il Premio della Critica. Quella nel 2025 è quindi la seconda volta in assoluto per un artista poliedrico e conosciuto anche per i brani legati alla propria esperienza di vita personale, con testi molti autoironici e ricchi di elementi di spunto.

Willie Peyote, età, altezza, fidanzata

Willie Peyote, nome d’arte di Guglielmo Bruno è nato a Torino da padre torinese e madre nativa di Biella il 28 agosto 1985, quindi ha oggi 39 anni. Non ha iniziato per sua stessa ammisisone con il genere rap, avvicinandosi dapprima al genere punk rock, suonando e cantando in una band, fondando il gruppo SOS Clique assieme a Shule e Kavah, di fatto iniziando la carriera come gruppo.

Si sa molto poco della sua vita privata: il cantautore torinese infatti, da sempre tifoso del Torino, ateo nonostante l’influenza dei genitori che sono Testimoni di Geova, non sembra essere fidanzato anche a seguito di alcune sue dichiarazioni scettiche in merito al concetto di amore tradizionale e perfetto, come risultato da raggiungere.

Figli, Canzoni

Con loro sviluppa un EP chiamato Erbavoglio ed inizia a direzionarsi verso il Rap fin dal 2004, diventndo però solista nel 2011, anno nel quale esce il suo primo album da solista assoluto, Manuale del Giovane Nichilista, che tradisce anche la propria formazione effettivamente portata agli studi umanitari (è laureato in scienze politiche).

  • Successivamente è la volta sempre da solista di Non è il mio Genere
  • Ancora dopo arriva Educazione Sabauda, indubbiamente il suo primo grande successo come album

La carriera prosegue con un certo seguito, sempre più impostasta su cadenze e sonorità rap, con alcune influenze rock e punk, come da lui stesso ammesso, un po’ il contrario rispetto agli inizi di carriera. Nel 2021 all’edizione numero 71° del Festival di Sanremo si fa notare grazie al proprio brano Mai dire Mai, che ha permesso una impennata nel successo commerciale.

Successivamente conferma varie collaborazioni, anche con personaggi pubblici e politic come Giuseppe Civati, ed altri lavori come Sindrome di Toret e Pornostalgia, che ha coinvolto anche la comica e conduttrice Michela Giraud in una delle tracce.
Nel corso del 2024, un po’ a sorpresa ha annunciato la partecipazione al Festival di Sanremo 2025.

Lascia un commento