Un altro grande talento che si è da poco affacciato al mondo della musica è quello che risponde al nome di Sea John, un ragazzo molto giovane che però sembra avere le abba idee abbastanza chiara circa quello che vuole raggiungere nella sua vita. Un cantautore, un artista di rilievo che nonostante la giovane età è pronto a mettersi in gioco e a buttarsi in quella sfide che la vita vorrà riservargli.
Qualche settimana fa Sea John ha preso parte all’ultima edizione di Sanremo Giovani, occasione che gli ha permesso di portare sul palco il suo pezzo Se fossi felice. Ecco qualche curiosità circa la vita di questo giovane artista. Scopriamo insieme chi è, la sua biografia e tutto quello che c’è da sapere su questo giovane cantante e del suo modo di gareggiare al Fantasanremo.
Sea John: età, biografia e cantante
Uno dei giovani artisti che ha voluto cimentarsi nella competizione di Sanremo Giovani 2024 risponde al nome di Sea John. Il suo nome è in realtà Giovanni Maresca, un ragazzo di appena 25 anni che ha saputo coniugare la sua passione per la musica a tutte le tematiche che oggigiorno fanno da sfondo ad una società difficile come la nostra. Il suo è un genere piuttosto sconosciuto a Sanremo, in quanto il ragazzo rappresenta il filone del rock alternativo, genere nel quale è riuscito ad affermarsi anche per il suo passato, quando ha collaborato con diverse band. È infatti nato e cresciuto a San Vito e da quando frequentava le medie si è appassionato alla musica, dedicandosi allo studio del pianoforte e della chitarra.
Per diventare cantante si è ispirato a grandi nomi della musica internazionale come i Linkin Park e i Nirvana, ma ha saputo riscontrare degli idoli anche in Italia, citando quindi Caparezza. Nel corso della sua carriera seppur breve ha preso parte a diversi concorsi e in ognuno di questi ha saputo portare sul palco non solo la sua bravura nella musica e nel canto, ma anche la sua determinazione e il desiderio di farcela.
Sea John: chi è e Fantasanmo
Sea John è quindi un ragazzo che ha le idee molto chiare. Qualche anno fa ha deciso di trasferirsi a Padova in quanto è proprio qui che ha conferito una laurea in filosofia, elemento che gli permette di comporre bellissime canzoni, le quali si distinguono per la possibilità di dare sempre un messaggio del tutto inaspettato. Circa le sue canzoni possiamo quindi citare:
- Solo
- Se fossi felice
- Io è morto
- I accept my self
Come possiamo ben vedere, quindi, emerge molto bene l’impatto che la filosofia ha avuto nella storia dell’artista ed è proprio per questo che possiamo trovare dei forti riferimenti ma anche delle condizioni e degli stati d’animo che l’essere umano vive con costanza. Parole di un ragazzo giovane che sa molte più cose di quello che la sua età potrebbe riservare.
Purtroppo Sea John non è riuscito a conquistare le giurie ed è per questo che non rientra nei quattro prescelti che, invece, avranno la possibilità di comparire a Sanremo per portare sul palco i loro pezzi nel girone delle Nuove Proposte. Proprio per questa ragione non verrà annoverato nel Fantasanremo, ma molto probabilmente sarà lui stesso a giocarci e a tifare per i suoi artisti preferiti.