Il festival di Sanremo 2025 è alle porte! Ormai mancano pochi giorni all’inizio della 75° edizione della kermesse sanremese. Dall’11 al 15 febbraio, il Teatro Ariston ospiterò Carlo Conti, co-conduttori, ospiti e ben 30 big in gara. Saranno milioni gli italiani che seguiranno il festival dalle proprie case con famiglia e amici.
Ma come funziona se volessimo guardare il festival di presenza? Certo, l’emozione di vedere i vostri cantanti preferiti dal vivo è tutta un’altra cosa! Cerchiamo di capire come la Rai ha gestito la questione dei biglietti. A quanto pare si è affidata alla nota piattaforma TicketOne e ha introdotto un nuova modalità di acquisto.
L’acquisto dei biglietti online per Sanremo
Per gestire la grande mole di acquisto dei biglietti prevista per il festival, la Rai si mossa con grande anticipo con una fase di registrazione preliminare che si è tenuta dal 19 dicembre 2024 fino al 6 gennaio 2025. In questa finestra temporale, tutti gli interessati a comprare i biglietti hanno potuto registrarsi inserendo i propri dati e le preferenze per le serate.
Dopo questa prima fase, tutti gli acquirenti sono stati selezionati in modo causale tramite software e sono stati invitati a concludere la procedura dell’acquisto dei biglietti entro il 27 gennaio 2025. I prezzi per questi biglietti variano in base alle serate. Le prime quattro serate hanno un costo di 200 € per la platea è di 110 € per la galleria. La serata finale ha un costo invece di 730 € per la platea è tre e 360 € per la galleria.
Alternative per chi non ha ancora acquistato i biglietti
Ma sei tutta questa fase è già terminata, come fare per assistere al festival? Niente paura! Il comune di Sanremo ha riservato una parte degli abbonamenti e dei biglietti singoli alle strutture alberghiere locali. Queste ultime offrono dei pacchetti comprensivi sia del pernottamento che dell’accesso alle serate del festival. I prezzi sono:
- Prime quattro serate 200 € platea, 110 galleria
- Serata finale 730 € platea, 360 galleria
Chi ha avuto la possibilità di preregistrarsi online ha dovuto seguire le istruzioni scrupolosamente, rispettando scadenze e assicurandosi che i dati fossero corretti. Tra l’altro ricordiamo che i biglietti sono personali e non trasferibili. Anche coloro che vorranno comprare i biglietti nelle strutture alberghiere, dovranno prestare attenzione ed organizzarsi al meglio!
Non è detto che tutti gli alberghi abbiano ancora dei pacchetti a disposizione, quindi quello che consigliamo di fare è chiamare le singole strutture della zona e verificare la possibilità reale! Speriamo che tutti possano godersi questo festival, sia da casa propria sia di persona all’Ariston! Buon Sanremo a tutti!