Camminare 30 minuti al giorno: ecco gli effetti su glicemia e colesterolo

Il passeggio è sovente trascurato, poiché si crede che non rechi alcun vantaggio per la nostra salute e che per conseguire risultati sia necessario praticare altri sport. Ciò, naturalmente, non è veritiero, in quanto anche una semplice passeggiata di 30 minuti può generare dei vantaggi per il nostro benessere.

L’attività fisica in generale è cruciale per il nostro stato di salute e non è indispensabile dedicarsi a sport complessi e dispendiosi che richiedono tempo e forze, di cui sovente si è sprovvisti. Fortunatamente, anche solo deambulare per 30 minuti quotidianamente può apportare dei benefici notevoli alla nostra salute.

Quante calorie si possono smaltire con il passeggio?

Come accennavamo, il passeggio giova particolarmente al nostro organismo, consentendoci di consumare anche qualche caloria extra incrementando il metabolismo. Ciò è essenziale soprattutto per chi desidera restare in forma o vuole semplicemente dimagrire. Pertanto, per passeggiare, non occorrono attrezzature speciali, ma saranno sufficienti solamente 30 minuti del vostro tempo e delle scarpe sportive.

La vera domanda però sorge spontanea, ma quante calorie si possono arrivare a consumare con una passeggiata di 30 minuti? Chiaramente, le calorie che si possono bruciare dipendono molto da fattori individuali come, ad esempio, la statura, il peso e anche l’indice di massa corporea di un dato soggetto. In linea generale, però, più è elevata la frequenza cardiaca, più si andranno a consumare le calorie.

Perché il passeggio giova alla glicemia e al colesterolo?

Come abbiamo evidenziato finora, camminare almeno 30 minuti al giorno può essere molto vantaggioso per il nostro organismo e, oltre a favorire il consumo di calorie e il mantenimento della linea, reca benefici anche sulla glicemia e sul colesterolo. In generale, il passeggio produce alcuni effetti positivi sul nostro organismo, come ad esempio:

  • ci consente di ridurre il rischio di alcune patologie cardiovascolari dannose per la nostra salute;
  • deambulare almeno 30 minuti al giorno, può diminuire il colesterolo elevato.

Ciò implica che il passeggio di almeno mezz’ora al giorno, ci permette di salvaguardare la salute del nostro cuore, riducendo quindi il rischio di alcune malattie cardiovascolari, come ad esempio l’ipertensione, le malattie coronariche, ma anche il diabete e il colesterolo alto. Ciò è quindi raccomandato soprattutto a chi già soffre di colesterolo alto e glicemia alta.

In queste patologie, è opportuno, oltre a seguire un’alimentazione sana ed equilibrata, fare più attività fisica possibile, in modo tale da tenere sempre sotto controllo questi valori che, più aumentano, più diventano pericolosi per la nostra salute. Ovviamente è sempre meglio farsi seguire da un professionista, in modo tale da ottenere più informazioni specifiche per la propria salute.

Lascia un commento